In un mondo che corre verso la digitalizzazione, la Liguria non sta a guardare. Anzi, accelera. È con questo spirito che nasce LigurIA, il progetto promosso dal Digital Innovation Hub Liguria per monitorare, analizzare e promuovere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale regionale.
LigurIA si fonda su tre linee d’azione – chiamate "Pillar" – che lavorano in sinergia per dare impulso all’adozione dell’IA:
- Osservatorio: censire e raccogliere le applicazioni di IA già in atto o in fase di sviluppo sul territorio. Questo significa creare una banca dati regionale dei progetti e un catalogo di fornitori di soluzioni IA, strumenti cruciali per offrire visibilità, stimolare sinergie e orientare le imprese nei propri percorsi di innovazione.
- Awareness: LigurIA si propone anche come punto di riferimento culturale e informativo. Sono previsti convegni periodici e un evento annuale, progettati per accompagnare le imprese alla scoperta delle potenzialità dell’IA, affrontandola da diversi punti di vista: tecnologico, economico, etico e giuridico. Il piano prevede 12 eventi, da maggio 2025 a marzo 2026, che toccheranno vari luoghi della regione, portando l’IA a contatto diretto con i territori e le filiere produttive.
- Follow up: attraverso assessment di maturità digitale e cybersecurity (con addendum IA), le imprese possono ricevere una vera e propria roadmap personalizzata per l’adozione di tecnologie innovative, anche in ottica di accesso a bandi e incentivi. Questo approccio pragmatico mira a valorizzare sia le PMI, con focus su efficienza e tempi rapidi di ritorno, sia le grandi imprese, stimolate a progettare iniziative disruptive a medio termine.
A rendere solido il progetto è anche il coinvolgimento di un network eterogeneo e competente. Quattro team tematici – tecnico-scientifico, economico-imprenditoriale, etico-filosofico e legale-normativo – supportano la parte di awareness, garantendo un approccio multidisciplinare. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria, svolge un ruolo cruciale nell’analisi dei moduli raccolti, individuando eventuali interconnessioni tra le soluzioni proposte e le iniziative già attive sul territorio. I soci del DIH Liguria, infine, sono coinvolti in modo trasversale, contribuendo con la loro esperienza e competenza nelle differenti fasi del progetto.
Il progetto ha preso ufficialmente il via il 13 marzo 2025, con un evento inaugurale tenutosi nella storica Sala della Borsa di Genova. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre cento tra imprenditori, manager, ricercatori e rappresentanti istituzionali, segnando l’inizio di un percorso che si preannuncia centrale per il futuro della regione.
LigurIA rappresenta molto più di un progetto: è una piattaforma di dialogo, condivisione e crescita. Un’iniziativa concreta per fare dell’IA non un totem da temere, ma uno strumento da comprendere e utilizzare consapevolmente, mettendolo al servizio dell’impresa e del lavoro.
In una regione che ha già dimostrato di saper innovare, LigurIA punta a creare un ecosistema vivo e interconnesso, in grado di sfruttare le potenzialità dell’IA per affrontare le sfide del presente e cogliere le opportunità del futuro.
_________________________
È già iniziata la raccolta delle prime soluzioni. Se la tua organizzazione ha sviluppato o implementato soluzioni IA, è possibile segnalarle compilando il modulo online all’indirizzo:
https://it.research.net/r/ProgettoLigurIA
Le soluzioni raccolte saranno classificate per area di applicazione e tipologia di soggetto coinvolto nel supporto all’implementazione, promosse attraverso le attività istituzionali del DIH Liguria e potranno essere valorizzate in eventi, report e pubblicazioni del progetto. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria valuterà possibili sinergie con iniziative già attive, con l’obiettivo di favorire collaborazioni tra imprese, centri di ricerca e stakeholder dell’innovazione.