
lorenzo
Nuovo bando sui dottorati di ricerca industriali cofinanziati: piattaforma on line 21 settembre - 12 ottobre 2020
Continua la proficua collaborazione tra Confindustria e CNR per promuovere dottorati di ricerca industriali.
A febbraio di quest’anno è stata rinnovata la Convenzione operativa con la quale Confindustria e Cnr si sono impegnate a collaborare per sviluppare, insieme agli Atenei italiani, percorsi triennali di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico. La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell'impresa.
La Convenzione con il CNR per l'attivazione dei dottorati di ricerca è stata definita sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani.
Attraverso la piattaforma on line Dottorati Industriali, Confindustria e Cnr desiderano raccogliere l’interesse delle imprese - non vincolante – a cofinanziare, insieme al Cnr, percorsi di dottorato.
Per gli interessati, è possibile compilare (da parte del referente aziendale), a partire dal 21 settembre ore 12:00, il modulo di domanda tramite il link alla piattaforma on-line sui dottorati, finalizzato al sostegno e sviluppo di percorsi di dottorati industriali o innovativi a caratterizzazione industriale.
Le domande dovranno essere compilate entro le ore 18:00 del 12 ottobre 2020.
Per maggiori informazioni: https://www.cnr.it/bandodottinn/
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 17 - 23 settembre 2020
142° Coffeetech - NAV 2021 Convegno internazionale della ricerca navale
Il giorno 25 settembre dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 142° Coffeetech in presenza.
Relatore: Carlo Podenzana Bonvino, Ordinario Università di Genova, Facoltà di Ingegneria Navale e Meccanica
La conferenza NAV, organizzata dall'Associazione Italiana di Tecnica Navale, è il principale evento scientifico italiano sui temi della tecnologia marina. L'ultima edizione si è tenuta a Trieste nel 2018, questa edizione celebrerà anche il 150 ° anniversario di fondazione della “Regia Scuola Navale” di Genova. La conferenza NAV 2021 si svolgerà in tre giorni, coprendo l'intero spettro dei temi della tecnologia marittima, con particolare attenzione alle nuove modalità di utilizzo del mare come fonte di energia e risorse. Sono attesi circa 200 paper che verranno mostrati in sessioni parallele e in concomitanza con workshop specifici. Si svolgerà a Genova la conferenza NAV 2021, con l'obiettivo di mettere in luce il mondo scientifico, tecnologico e industriale. A tal fine è stato costituito un Comitato d'Onore con le personalità di eccellenza del Cluster marittimo internazionale, attribuendo loro il ruolo di “ambasciatori” della conferenza.
Nel rispetto delle misure anticovid l’accesso sarà consentito a un massimo di 30 persone.
È obbligatorio confermare la partecipazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed attendere la relativa conferma di disponibilità (non sarà consentito l'accesso senza la suddetta conferma).
In allegato la dichiarazione COVID da compilare e consegnare alla Reception il giorno della riunione.
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 10 - 16 settembre 2020
Innovation Fund – Pubblicato il primo bando per progetti a basse emissioni di CO2
Il bando ha un budget di 1 miliardo di Euro ed è rivolto a progetti su larga scala che riguardano tecnologie e processi a basse emissioni di CO2.
I progetti possono ricevere un sostegno fino al 60% del capitale e dei costi operativi legati all’innovazione, con la possibilità di erogare fino al 40% nella fase di preparazione e studio.
PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al bando privati, enti pubblici e organizzazioni internazionali che presentino progettualità nei settori indicati da effettuare nel territorio UE o dello Spazio Economico Europeo, con una spesa minima di 7,5 mln di Euro.
Le candidature vanno presentate esclusivamente in forma elettronica attraverso il portale della Commissione Europea, dove è possibile anche reperire informazioni più dettagliate.
La domanda deve contenere la seguente documentazione:
- Informazioni amministrative sui partecipanti (futuro coordinatore, beneficiari ed enti affiliati) e il budget riepilogativo per il progetto (form parte A);
- Descrizione tecnica del progetto (form Parte B);
- Documenti giustificativi obbligatori e facoltativi elencati nel modulo di domanda, a supporto del progetto presentato.
ATTIVITA' FINANZIABILI
- attività che sostengono l'innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio in settori elencati nell'allegato I della Direttiva 2003/87/CE (la Direttiva EU ETS), compresa la cattura e utilizzo del carbonio (CCU), così come i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio in settori elencati nell'Allegato I della Direttiva EU ETS,
- attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano a alla cattura e allo stoccaggio geologico della CO2 (CCS),
- attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie in energie rinnovabili innovative e tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia.
SCADENZA
La scadenza per la presentazione dei progetti per la fase I è il 29 ottobre 2020 Si aprirà successivamente la fase II solo per i progetti vincitori della fase I.
Per maggiori informazioni vistare la seguente pagina.