
Scout&Map nasce dall’esigenza espressa da cinque grandi aziende aderenti a Confindustria Genova (Costa Crociere, Duferco Energia, Gruppo RINA, Leonardo, MOVYON - Gruppo Autostrade per l’Italia) di individuare le competenze delle PMI e Startup innovative del territorio aderenti al Sistema Confindustria operanti nell’ambito delle tecnologie innovative.
Questa tipologia di informazioni, opportunamente raccolte ed elaborate, rappresenta il principale punto di partenza per l’ideazione e la progettazione di iniziative strutturate che prevedano la collaborazione tra gli attori dell’ecosistema territoriale, aprendo così interessanti opportunità di partnership e di business.
Al fine di mappare le competenze sviluppate dalle PMI e Startup innovative considerate rilevanti per le grandi imprese aderenti all’iniziativa, sono stati richiesti una serie di requisiti distribuiti su due differenti livelli:
- Requisiti di livello 1: aree di competenza richieste in relazione a determinati domini applicativi comuni a tutte le grandi aziende aderenti al progetto (ad esempio competenze in ambito Cyber Security).
- Requisiti di livello 2: competenze specifiche individuate distintamente da ciascuna grande azienda aderente al progetto, strettamente correlate alle esigenze/necessità di queste ultime (ad esempio la ricerca di partner per sviluppare progetti di ricerca oppure per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali; l’individuazione di fornitori per determinate commesse, ecc.). Questo tipo di requisiti ha l’obiettivo di delineare con un maggiore dettaglio il profilo delle PMI/Startup innovative ricercato, andando ad identificare i soggetti ai quali rivolgersi per la proposizione di eventuali opportunità di partnership business.
Una volta conclusa l’attività di individuazione delle competenze (requisiti di livello 1 e 2), si è proceduto alla seconda ed ultima fase della mappatura, che consiste nella compilazione dei requisiti di livello 3 da parte delle PMI e Startup innovative partecipanti. Tali requisiti rappresentano le referenze richieste dalle grandi aziende in relazione ai requisiti di livello 1 e 2 indicati nella prima fase.
Per raccogliere le competenze sviluppate dalle PMI e Startup innovative è stata lanciata un’open call dal 17 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022, diffusa attraverso un piano di comunicazione multi canale, alla quale hanno risposto 85 realtà. I dati raccolti, opportunamente ordinati ed elaborati, sono stati riportati in report personalizzati per ciascuna Grande Impresa aderente, in modo tale da rendere fruibili le informazioni ottenute.

Follow up del progetto Scout&Map che consiste in un’attività di scouting per conto di Costa Crociere SpA. L’obiettivo è di individuare aziende liguri in grado di proporre soluzioni tecnologiche innovative per la gestione dei servizi a bordo delle navi da crociera attraverso una call aperta dal 13 maggio al 1° giugno 2022.

SMARTcup Liguria è il concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si propone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca nazionale, favorendone l’insediamento sul territorio regionale. La SMARTcup Academy è il percorso formativo volto a supportare la trasformazione delle idee imprenditoriali presentate durante la business plan competition SMARTcup Liguria in piani di impresa. All'interno di questa iniziativa
il DIH Liguria è partner dell'iniziativa ed ha partecipato come speaker all’Academy nelle edizioni 2021, 2022 e 2023.
Sito ufficiale

“Beyond Net Zero” è un concorso di idee realizzato da ERG in collaborazione con Talent Garden Genova e Master Safe in Gestione delle Risorse energetiche rivolto a studenti universitari, neolaureati e ricercatori con il fine di trovare soluzioni innovative e visionarie per un futuro sostenibile. L’obiettivo di ERG è tracciare il percorso del proprio piano industriale oltre il 2025, in un arco di tempo a lungo termine che traguardi il 2050. Due i macro-temi del concorso: quali strategie implementare a fronte delle sfide legate al cambiamento climatico una volta raggiunti gli obiettivi di Carbon Neutrality e la sostenibilità dell’azienda nel prossimo futuro, misurandone l’impatto a livello climatico.
DIH Liguria ha partecipato al concorso di idee.
Sito dell'iniziativa