L’apporto dell’innovazione tecnologica nella industry life sciences

 

Il settore verticale delle Life Sciences, che comprende le Biotech, le Medtech, le BigPharma, rappresenta un importante pilastro dell’economia mondiale: solo il mercato globale dei farmaci nel 2022 ha raggiunto un valore di circa 1.500 miliardi di dollari a ricavo industria, dove gli USA ne rappresentano il 52%, l’Europa il 22% e la Cina il 8%.

Negli ultimi 15 anni, il mondo ha assistito ad una incredibile accelerazione dell’innovazione come mai era accaduto prima e l’impatto che questo ha generato nel campo Life Sciences, ha portato ad una vera rivoluzione nella gestione di tutti i paradigmi di “salute”.

Gli avanzamenti nella genomica, nella terapia genica, nella biologia sintetica, nella diagnostica e nell’Intelligenza Artificiale hanno stravolto il modo in cui si diagnosticano e si trattano le malattie, il modo in cui sta migliorando l’efficacia delle cure (medicina di precisione, medicina personalizzata), la gestione dei piani terapeutici ed infine il modo in cui si stanno riducendo i tempi per sviluppare nuovi farmaci e vaccini.

A fronte di questi significativi avanzamenti, impensabili fino a qualche anno fa, il settore Scienze della Vita è più o meno coinvolto nella gestione di sfide alquanto impegnative: il calo demografico mondiale col conseguente invecchiamento della popolazione, cui segue l’aumento significativo di patologie croniche (preoccupante aumento di malattie oncologiche, anche under 40, e di malattie neurodegenerative) e/o acute, la sostenibilità dei sistemi sanitari, sempre meno all’altezza delle nuove necessità, l’esigenza di prevedere un accesso equo alle cure più performanti a tutti i pazienti a livello globale.

In questo “effervescente” contesto, che non può e non vuole escludere nessuna parte del mondo, le Life Sciences hanno iniziato sempre più concretamente ad avvalersi dei nuovi sistemi digitali e dei tools di Intelligenza Artificiale, allo scopo di efficientare tutti i processi di R&D con risultati migliori, tempi ridotti e costi più contenuti.

E la chiave per efficientare i processi di R&D (e quindi favorire il Trasferimento Tecnologico dei prodotti di ricerca scientifica verso il mercato target) passa necessariamente dalla creazione di forti partnership tra le Pharma, le Biotech e le Mdtech con gli Enti di Ricerca pubblici/privati e con Venture Capital ormai verticali e selettivi, che privilegiano aziende con solide basi di dati e track record comprovati e verificabili.

Queste collaborazioni pubblico-private rappresentano opportunità cruciali per finanziare l’innovazione e sviluppare nuove diagnostiche e nuovi trattamenti terapeutici personalizzati; le aziende che avranno saputo costruire le partnership più forti e più rispettose dei ruoli e dei contribuiti di tutti gli attori coinvolti nei progetti, saranno vincenti sui mercati del prossimo futuro.

 

Articolo a cura di:

Cristina Biasizzo
Manager of Business Development Europe
ScaleUp Labs – Boston
Resp. CTT Mnesys s.c.a.r.l.

 

 





Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su