lorenzo

lorenzo


Primo incontro
del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure.

Sarà il punto di partenza di un percorso pensato per capire come l’IA sta cambiando – e cambierà – il nostro modo di lavorare, produrre e prendere decisioni, attraverso un confronto aperto, multidisciplinare e informale con esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale, pronti a offrire punti di vista stimolanti e complementari.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni al link: https://Progetto_LigurIA.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock


Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma.

________

Appuntamento mercoledì 21 maggio alle ore 17:00, presso l’Auditorium di Confindustria Genova (via S. Vincenzo, 2 – 3° piano).

 



Appuntamento con il 243° Coffeetech venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatori:

Fabrizio Tubertini - Responsabile contratti commerciali e licenze, Direzione Tech Transfer IIT
Miriam Molinari - Responsabile Industrial Liaison Program, Direzione Tech Transfer IIT


Abstract:
Capitolo Università e Ricerca - L’Industrial Liaison Program offre alle aziende un’opportunità unica di entrare a far parte di una rete di eccellenza italiana dedicata all'innovazione: tramite l’accesso a risorse esclusive, tecnologie all'avanguardia e opportunità di ricerca, le aziende possono accelerare il loro sviluppo. Ogni azienda ha la possibilità di intraprendere percorsi personalizzati, pensati per rispondere ad esigenze specifiche e di collaborare attivamente con altre realtà industriali affermate, con le quali creare una comunità dinamica di scambio, dove condividere esperienze, soluzioni innovative e best practices, per affrontare insieme le sfide del futuro e aumentare la propria competitività sui mercati



Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


In un mondo che corre verso la digitalizzazione, la Liguria non sta a guardare. Anzi, accelera. È con questo spirito che nasce LigurIA, il progetto promosso dal Digital Innovation Hub Liguria per monitorare, analizzare e promuovere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale regionale.

LigurIA si fonda su tre linee d’azione – chiamate "Pillar" – che lavorano in sinergia per dare impulso all’adozione dell’IA:

  1. Osservatorio: censire e raccogliere le applicazioni di IA già in atto o in fase di sviluppo sul territorio. Questo significa creare una banca dati regionale dei progetti e un catalogo di fornitori di soluzioni IA, strumenti cruciali per offrire visibilità, stimolare sinergie e orientare le imprese nei propri percorsi di innovazione.

  2. Awareness: LigurIA si propone anche come punto di riferimento culturale e informativo. Sono previsti convegni periodici e un evento annuale, progettati per accompagnare le imprese alla scoperta delle potenzialità dell’IA, affrontandola da diversi punti di vista: tecnologico, economico, etico e giuridico. Il piano prevede 12 eventi, da maggio 2025 a marzo 2026, che toccheranno vari luoghi della regione, portando l’IA a contatto diretto con i territori e le filiere produttive.

  3. Follow up: attraverso assessment di maturità digitale e cybersecurity (con addendum IA), le imprese possono ricevere una vera e propria roadmap personalizzata per l’adozione di tecnologie innovative, anche in ottica di accesso a bandi e incentivi. Questo approccio pragmatico mira a valorizzare sia le PMI, con focus su efficienza e tempi rapidi di ritorno, sia le grandi imprese, stimolate a progettare iniziative disruptive a medio termine.


A rendere solido il progetto è anche il coinvolgimento di un network eterogeneo e competente. Quattro team tematici – tecnico-scientifico, economico-imprenditoriale, etico-filosofico e legale-normativo – supportano la parte di awareness, garantendo un approccio multidisciplinare. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria, svolge un ruolo cruciale nell’analisi dei moduli raccolti, individuando eventuali interconnessioni tra le soluzioni proposte e le iniziative già attive sul territorio. I soci del DIH Liguria, infine, sono coinvolti in modo trasversale, contribuendo con la loro esperienza e competenza nelle differenti fasi del progetto.

Il progetto ha preso ufficialmente il via il 13 marzo 2025, con un evento inaugurale tenutosi nella storica Sala della Borsa di Genova. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre cento tra imprenditori, manager, ricercatori e rappresentanti istituzionali, segnando l’inizio di un percorso che si preannuncia centrale per il futuro della regione.

LigurIA rappresenta molto più di un progetto: è una piattaforma di dialogo, condivisione e crescita. Un’iniziativa concreta per fare dell’IA non un totem da temere, ma uno strumento da comprendere e utilizzare consapevolmente, mettendolo al servizio dell’impresa e del lavoro.
In una regione che ha già dimostrato di saper innovare, LigurIA punta a creare un ecosistema vivo e interconnesso, in grado di sfruttare le potenzialità dell’IA per affrontare le sfide del presente e cogliere le opportunità del futuro.

_________________________

È già iniziata la raccolta delle prime soluzioni. Se la tua organizzazione ha sviluppato o implementato soluzioni IA, è possibile segnalarle compilando il modulo online all’indirizzo:
https://it.research.net/r/ProgettoLigurIA

Le soluzioni raccolte saranno classificate per area di applicazione e tipologia di soggetto coinvolto nel supporto all’implementazione, promosse attraverso le attività istituzionali del DIH Liguria e potranno essere valorizzate in eventi, report e pubblicazioni del progetto. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria valuterà possibili sinergie con iniziative già attive, con l’obiettivo di favorire collaborazioni tra imprese, centri di ricerca e stakeholder dell’innovazione.

 



Appuntamento con il 242° Coffeetech venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Filippo Iemma - Owner & Founder INKOUT


Abstract:
E se esistesse un interlocutore capace di mostrarti ciò che ancora non vedi, senza filtri, senza interessi, senza influenze? Vi proponiamo un dialogo nuovo con l’AI.
In questo intervento scopriremo come sfruttare l’intelligenza artificiale per ampliare il proprio sguardo, mettere a fuoco il “come" e prendere così decisioni più strategiche e oggettive in ambito marketing.

Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

Appuntamento con il 241° Coffeetech venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Elia Bruzzone - CTO, Warp Drive ML


Abstract: 
Capitolo Fornitori di tecnologia - L'intervento illustra come Sintia Lab, attraverso la piattaforma brevettata Warp Drive ML, ha realizzato un innovativo progetto antifrode per una delle principali banche brasiliane.

Adottando un approccio Data-Centric AI, il sistema implementato ha permesso di identificare pattern fraudolenti precedentemente invisibili, generando un valore economico significativo documentato da KPI precisi. La soluzione garantisce completa tracciabilità delle operazioni, aumentando la sicurezza del sistema di trasporto e ottimizzando le risorse aziendali. Verranno presentati i risultati misurabili in termini di riduzione delle frodi, miglioramento dell'efficienza operativa e protezione dei ricavi, evidenziando come la piattaforma abbia facilitato la collaborazione tra business e data science. Il progetto dimostra come la tecnologia brevettata per la governance dei dati e la gestione avanzata delle variabili economiche sviluppi valore tangibile, fornendo al management strumenti predittivi per decisioni strategiche informate e un ROI chiaramente misurabile.

Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

25 Marzo

I Progetti Europa '27 per la Liguria


I Poli di Ricerca & Innovazione presentano i loro 69 progetti strategici nel corso di cinque incontri dedicati.

Gli eventi, organizzati dai Poli di riferimento in collaborazione con Regione Liguria, saranno l'occasione non solo per raccontare gli importanti risultati ottenuti nel campo dell'innovazione ma anche per attivare nuove sinergie e illustrare le ricadute dei progetti sul territorio.


26 MARZO - POLO PLSV

Il Polo Ligure Scienze della Vita, in collaborazione con Regione Liguria, sarà protagonista di un evento dedicato ai suoi progetti innovativi, beneficiari del Bando PR FESR 2021-2027 – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le Imprese aggregate ai Poli di ricerca ed innovazione". L'obiettivo è raccontare gli importanti risultati ottenuti, attivare nuove sinergie illustrare le ricadute sul territorio.

Appuntamento mercoledì 26 marzo p.v., dalle ore 9 alle ore 12:30, presso l’Aula Clinica Neurologica dell’IRCCS San Martino-UNIGE (Largo Daneo 3, Genova). 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/biglietti-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-ricerca-e-sviluppo-plsv-1285887727809?aff=oddtdtcreator 


31 MARZO APRILE 2025 - POLO EASS

In collaborazione con Regione Liguria, il 31 marzo si terrà l’evento “I Progetti Europa ’27 per la Liguria” – dedicato ai progetti presentati dalle aziende associate al Polo EASS, – un’occasione non solo per conoscere i risultati ottenuti nel campo dell’innovazione nell’ambito dell’azione 1.1.1 del PR FESR 2021-2027, ma anche per attivare nuove sinergie e illustrare le ricadute dei progetti sul territorio.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle strategie regionali per il sostegno all’innovazione e alla competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) liguri, con particolare attenzione agli ambiti tecnologici della Smart Specialization Strategy (S3).

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://form.jotform.com/250632315241344 

2 APRILE 2025 - POLO TRANSIT

Incontro organizzato dal Distretto Tecnologico SIIT, soggetto gestore dei Poli TRANSIT e SOSIA, per illustrare risultati e attività in corso.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/save-the-date-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-polo-transit-tickets-1263748719439 


8 APRILE 2025 - POLO SOSIA

Incontro organizzato dal Distretto Tecnologico SIIT, soggetto gestore dei Poli TRANSIT e SOSIA, per illustrare risultati e attività in corso.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/save-the-date-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-polo-sosia-tickets-1267032230509 



15 APRILE 2025 - POLO DLTM

Il 15 aprile nella cornice del Terminal Crociere della Spezia, alla presenza delle aziende del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine - Polo DLTM vincitrici dei bandi, si terrà l'evento, organizzato insieme alla Regione Liguria I Progetti Europa ’27 per la Liguria”.

Una carrellata per illustrare i migliori risultati della ricerca e delle innovazione nel campo della Blue Economy che saranno realizzati anche grazie ai fondi PR FESR 2021-2027 azione 1.1.1.
 



Appuntamento con il 240° Coffeetech venerdì 28 marzo 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Andrea Caridi - Sr. Director Industrial Market, Dst


Abstract: 
Capitolo Fornitori di tecnologia - I progetti finanziati offrono grandi opportunità, ma gestirli è complesso. Pianificazione e rendicontazione sono frammentate, con rischio di errori e dispersione di effort. Granted è uno strumento che nasce proprio da un progetto finanziato e che oggi è a disposizione delle aziende, per aiutarle a ottimizzare l’intero processo di gestione e a concentrarsi sul contenuto dei loro progetti. 


Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

Pagina 1 di 56