
lorenzo
L’apporto dell’innovazione tecnologica nella industry life sciences
Il settore verticale delle Life Sciences, che comprende le Biotech, le Medtech, le BigPharma, rappresenta un importante pilastro dell’economia mondiale: solo il mercato globale dei farmaci nel 2022 ha raggiunto un valore di circa 1.500 miliardi di dollari a ricavo industria, dove gli USA ne rappresentano il 52%, l’Europa il 22% e la Cina il 8%.
Negli ultimi 15 anni, il mondo ha assistito ad una incredibile accelerazione dell’innovazione come mai era accaduto prima e l’impatto che questo ha generato nel campo Life Sciences, ha portato ad una vera rivoluzione nella gestione di tutti i paradigmi di “salute”.
Gli avanzamenti nella genomica, nella terapia genica, nella biologia sintetica, nella diagnostica e nell’Intelligenza Artificiale hanno stravolto il modo in cui si diagnosticano e si trattano le malattie, il modo in cui sta migliorando l’efficacia delle cure (medicina di precisione, medicina personalizzata), la gestione dei piani terapeutici ed infine il modo in cui si stanno riducendo i tempi per sviluppare nuovi farmaci e vaccini.
A fronte di questi significativi avanzamenti, impensabili fino a qualche anno fa, il settore Scienze della Vita è più o meno coinvolto nella gestione di sfide alquanto impegnative: il calo demografico mondiale col conseguente invecchiamento della popolazione, cui segue l’aumento significativo di patologie croniche (preoccupante aumento di malattie oncologiche, anche under 40, e di malattie neurodegenerative) e/o acute, la sostenibilità dei sistemi sanitari, sempre meno all’altezza delle nuove necessità, l’esigenza di prevedere un accesso equo alle cure più performanti a tutti i pazienti a livello globale.
In questo “effervescente” contesto, che non può e non vuole escludere nessuna parte del mondo, le Life Sciences hanno iniziato sempre più concretamente ad avvalersi dei nuovi sistemi digitali e dei tools di Intelligenza Artificiale, allo scopo di efficientare tutti i processi di R&D con risultati migliori, tempi ridotti e costi più contenuti.
E la chiave per efficientare i processi di R&D (e quindi favorire il Trasferimento Tecnologico dei prodotti di ricerca scientifica verso il mercato target) passa necessariamente dalla creazione di forti partnership tra le Pharma, le Biotech e le Mdtech con gli Enti di Ricerca pubblici/privati e con Venture Capital ormai verticali e selettivi, che privilegiano aziende con solide basi di dati e track record comprovati e verificabili.
Queste collaborazioni pubblico-private rappresentano opportunità cruciali per finanziare l’innovazione e sviluppare nuove diagnostiche e nuovi trattamenti terapeutici personalizzati; le aziende che avranno saputo costruire le partnership più forti e più rispettose dei ruoli e dei contribuiti di tutti gli attori coinvolti nei progetti, saranno vincenti sui mercati del prossimo futuro.
Articolo a cura di:
Cristina Biasizzo
Manager of Business Development Europe
ScaleUp Labs – Boston
Resp. CTT Mnesys s.c.a.r.l.
BioInvestIT 2025 è l'occasione di network e di connessione con investitori locali e con l'ecosistema dell'innovazione regionale.
L’iniziativa è organizzata dal Cluster SPRING (Cluster italiano della Bioeconomia Circolare) in collaborazione con lo European Circular Bioeconomy Fund, Bio4dreams e con il supporto di Ticass e Confindustria Genova.
L’evento si terrà venerdì 28 marzo dalle ore 9:30 alle 13:00 presso la Sala del Consiglio di Confindustria (Via S. Vincenzo, 2, 16121 Genova)
Per partecipare è necessario inoltrare la propria candidatura all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., compilando l’application form (in allegato) entro lunedì 17 marzo. L’application form dovrà essere anche mandata al Cluster Spring alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Inoltre, i progetti candidati avranno la possibilità di essere selezionati per l’Investment Forum Nazionale e, dopo un’ulteriore selezione, all’ European Investment forum (BioinvestEU).
Per maggiori informazioni potete consultare il sito a questo link o mandare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAVE THE DATE: Lancio progetto LigurIA - Un piano di azioni per lo sviluppo dell'IA tra le imprese
Giovedì 13 marzo p.v. alle ore 14.30 si terrà l'evento di lancio del progetto LigurIA a Genova presso la sala delle Grida, Palazzo della Borsa di Genova (via XX Settembre, 44).
L'iniziativa rappresenta un'importante occasione di confronto sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel contesto economico, tecnologico e normativo, con un focus particolare sulla Liguria e sulle sue realtà imprenditoriali.
Nel corso dell’incontro verrà presentato LigurIA, il progetto promosso dal Digital Innovation Hub Liguria con l’obiettivo di monitorare, analizzare e promuovere l’adozione delle tecnologie legate all’IA, rafforzando il tessuto innovativo della regione.
Attraverso il contributo di esperti, verranno esplorate le diverse prospettive dell’IA, dalla dimensione etico-filosofica alle implicazioni tecnico-scientifiche, fino agli impatti economico-imprenditoriali e ai profili legali connessi alla regolamentazione e all’uso responsabile delle tecnologie intelligenti.
La partecipazione è libera, previa registrazione al link: https://Progetto_LigurIA.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
Nei prossimi giorni verrà comunicato il programma
Tappa ligure del roadshow ACN "Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese"
L’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza, in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prosegue il suo impegno nella sensibilizzazione delle imprese italiane sui temi della sicurezza informatica. Il 21 febbraio 2025 alle ore 11.30 , presso Confindustria Genova (Via San Vincenzo 2, 6º piano – Sala Consiglio), si terrà una nuova tappa del roadshow “Accendiamo la Cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”, dedicato alle PMI e agli operatori economici.
L’evento rientra nel più ampio percorso della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza informatica nelle imprese, aiutandole a comprendere i rischi e a dotarsi di strumenti adeguati per affrontarli.
In allegato il programma
La partecipazione è libera, previa registrazione al link: https://www.confindustria.ge.it/contenuto/accendiamo-la-cybersicurezza-proteggiamo-le-nostre-imprese-12330
235° Coffeetech - Tecnologie per la cybersecurity delle reti industriali: guida per l’uso
Appuntamento con il 235° Coffeetech venerdì 21 febbraio 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatore: Giovanni Gaggero - CEO AIrFIELD Security
Abstract: Capitolo Startup - La cybersecurity, in particolare delle reti industriali, si basa sempre di più su diverse tecnologie: non solo il tradizionale “antivirus”, ma anche firewall, sistemi di monitoraggio delle intrusioni, endpoint protection, SIEM, SOAR…. Lo scopo dell’incontro è mettere ordine fra queste tecnologie, e capire come possono essere introdotte nella propria rete per dare un vero valore aggiunto.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.
234° Coffeetech - Fiducia e valori: le metriche nascoste del successo organizzativo
Appuntamento con il 234° Coffeetech venerdì 14 febbraio 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatore: Riccardo Palumbo - Professore di economia comportamentale Università di Chieti-Pescara, Responsabile scientifico Umana-Analytics
Abstract: Capitolo Università e Ricerca - Durante l’intervento esploreremo come misurare l'allineamento tra valori personali e comportamenti organizzativi, elemento chiave per il benessere e la performance aziendale. Attraverso casi reali di social network analysis e visualizzazioni dinamiche, scopriremo come sia possibile:
- mappare e incrementare la fiducia interpersonale;
- misurare oggettivamente l'inclusione sociale;
- prevedere e prevenire il turnover;
- identificare i leader naturali e gli agenti del cambiamento dell'organizzazione.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.