lorenzo

lorenzo

Appuntamento con il 241° Coffeetech venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Elia Bruzzone - CTO, Warp Drive ML


Abstract: 
Capitolo Fornitori di tecnologia - L'intervento illustra come Sintia Lab, attraverso la piattaforma brevettata Warp Drive ML, ha realizzato un innovativo progetto antifrode per una delle principali banche brasiliane.

Adottando un approccio Data-Centric AI, il sistema implementato ha permesso di identificare pattern fraudolenti precedentemente invisibili, generando un valore economico significativo documentato da KPI precisi. La soluzione garantisce completa tracciabilità delle operazioni, aumentando la sicurezza del sistema di trasporto e ottimizzando le risorse aziendali. Verranno presentati i risultati misurabili in termini di riduzione delle frodi, miglioramento dell'efficienza operativa e protezione dei ricavi, evidenziando come la piattaforma abbia facilitato la collaborazione tra business e data science. Il progetto dimostra come la tecnologia brevettata per la governance dei dati e la gestione avanzata delle variabili economiche sviluppi valore tangibile, fornendo al management strumenti predittivi per decisioni strategiche informate e un ROI chiaramente misurabile.

Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

25 Marzo

I Progetti Europa '27 per la Liguria


I Poli di Ricerca & Innovazione presentano i loro 69 progetti strategici nel corso di cinque incontri dedicati.

Gli eventi, organizzati dai Poli di riferimento in collaborazione con Regione Liguria, saranno l'occasione non solo per raccontare gli importanti risultati ottenuti nel campo dell'innovazione ma anche per attivare nuove sinergie e illustrare le ricadute dei progetti sul territorio.


26 MARZO - POLO PLSV

Il Polo Ligure Scienze della Vita, in collaborazione con Regione Liguria, sarà protagonista di un evento dedicato ai suoi progetti innovativi, beneficiari del Bando PR FESR 2021-2027 – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le Imprese aggregate ai Poli di ricerca ed innovazione". L'obiettivo è raccontare gli importanti risultati ottenuti, attivare nuove sinergie illustrare le ricadute sul territorio.

Appuntamento mercoledì 26 marzo p.v., dalle ore 9 alle ore 12:30, presso l’Aula Clinica Neurologica dell’IRCCS San Martino-UNIGE (Largo Daneo 3, Genova). 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/biglietti-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-ricerca-e-sviluppo-plsv-1285887727809?aff=oddtdtcreator 


31 MARZO APRILE 2025 - POLO EASS

In collaborazione con Regione Liguria, il 31 marzo si terrà l’evento “I Progetti Europa ’27 per la Liguria” – dedicato ai progetti presentati dalle aziende associate al Polo EASS, – un’occasione non solo per conoscere i risultati ottenuti nel campo dell’innovazione nell’ambito dell’azione 1.1.1 del PR FESR 2021-2027, ma anche per attivare nuove sinergie e illustrare le ricadute dei progetti sul territorio.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle strategie regionali per il sostegno all’innovazione e alla competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) liguri, con particolare attenzione agli ambiti tecnologici della Smart Specialization Strategy (S3).

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://form.jotform.com/250632315241344 

2 APRILE 2025 - POLO TRANSIT

Incontro organizzato dal Distretto Tecnologico SIIT, soggetto gestore dei Poli TRANSIT e SOSIA, per illustrare risultati e attività in corso.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/save-the-date-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-polo-transit-tickets-1263748719439 


8 APRILE 2025 - POLO SOSIA

Incontro organizzato dal Distretto Tecnologico SIIT, soggetto gestore dei Poli TRANSIT e SOSIA, per illustrare risultati e attività in corso.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/save-the-date-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-polo-sosia-tickets-1267032230509 



15 APRILE 2025 - POLO DLTM

Il 15 aprile nella cornice del Terminal Crociere della Spezia, alla presenza delle aziende del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine - Polo DLTM vincitrici dei bandi, si terrà l'evento, organizzato insieme alla Regione Liguria I Progetti Europa ’27 per la Liguria”.

Una carrellata per illustrare i migliori risultati della ricerca e delle innovazione nel campo della Blue Economy che saranno realizzati anche grazie ai fondi PR FESR 2021-2027 azione 1.1.1.
 



Appuntamento con il 240° Coffeetech venerdì 28 marzo 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Andrea Caridi - Sr. Director Industrial Market, Dst


Abstract: 
Capitolo Fornitori di tecnologia - I progetti finanziati offrono grandi opportunità, ma gestirli è complesso. Pianificazione e rendicontazione sono frammentate, con rischio di errori e dispersione di effort. Granted è uno strumento che nasce proprio da un progetto finanziato e che oggi è a disposizione delle aziende, per aiutarle a ottimizzare l’intero processo di gestione e a concentrarsi sul contenuto dei loro progetti. 


Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


Nell’ambito delle attività della Cabina Economica del Nord-Ovest, che vede coinvolte Regione Liguria, Regione Lombardia e Regione Piemonte, è stato avviato un lavoro congiunto per valorizzare le filiere produttive del territorio, con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo extraregionale.

In questo contesto, segnaliamo alle imprese liguri del settore microelettronico l’opportunità di compilare un questionario online, volto a raccogliere istanze e suggerimenti. Le informazioni raccolte saranno utili per il lavoro di ESRA (European Semiconductor Regions Alliance), contribuendo a rappresentare le esigenze del comparto ai tavoli dell’Unione Europea.

I risultati del questionario aiuteranno inoltre a definire l’ordine del giorno della prossima Cabina Economica del Nord-Ovest, in programma l’11 aprile 2025 e organizzata dalla Regione Piemonte.

Scadenza per la compilazione: 31 marzo 2025

Link al questionario:
https://forms.office.com/e/PcHGuNCPXS




La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la disciplina per l’accesso al credito d’imposta 5.0, rafforzando la misura e prevedendo alcune semplificazioni.

Il webinar intende approfondire le novità e fornire ulteriori chiarimenti alle imprese.

Aprirà i lavori il Vice Presidente per le Politiche Industriali e il Made in Italy di Confindustria, Marco Nocivelli. Interverranno Marco Calabrò, Capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Davide Valenzano, Responsabile Affari Regolatori del Gestore Servizi Energetici.

Il webinar è rivolto alle Associazioni del Sistema Confindustria e alle imprese associate. 

Registrazioni: https://monitorlegislativo.confindustria.it/evento/legge-bilancio-2025-03-19/ 


In allegato il programma


Appuntamento con il 239° Coffeetech venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Luca Muratore – Ricercatore senior e tecnologo Humanoids and Human-Centred Mechatronics, Istituto Italiano di Tecnologia


Abstract: 
Capitolo Università e Ricerca - Il robot CONCERT è pronto ad affiancare i lavoratori del settore edile in attività ad alto rischio. Sviluppato dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Il prototipo di nuova concezione è stato validato in una serie di prove in scenari reali, grazie alla collaborazione di aziende. Il robot è in grado di eseguire i compiti che richiedono intensi sforzi fisici o ritenuti più gravosi per la salute fisica dei lavoratori e delle lavoratrici all’interno dei cantieri edili, come la trapanatura a quote alte, l’applicazione di materiale isolante su ampie superfici e il trasporto e sollevamento di carichi pesanti come gli elementi che compongono una cassaforma.

 

Il progetto finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro è stato coordinato da Nikolaos Tsagarakis dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e ha coinvolto un consorzio di aziende ed enti di ricerca in Italia, Germania, Austria e Polonia. Il team di ricerca è pronto a collaborare con nuove aziende per validare ulteriormente la piattaforma robotica e venire incontro, così, alle esigenze di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.


Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


Il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul comparto produttivo è di stretta attualità e di endemica considerazione nel dibattito politico e culturale.

L'evento si rivolge alle piccole medie imprese e in forma originale accomuna momenti di dialogo e confronto con tavoli di lavoro cui intervengono realtà europee e americane, segnatamente l’area genovese e bostoniana. Lo scopo consiste nel comparare gli esiti di una rivoluzione mondiale in atto, verificandone gli effetti benefici e analizzandone gli impatti questionabili, nelle declinazioni proponibili presso le due sponde dell’Oceano Atlantico. Il coinvolgimento di esperti di dominio, rappresentanti presso autorità di regolamentazione e fornitori/fruitori di servizi basati sull’intelligenza artificiale consentirà di raccogliere un quadro informativo completo e diversificato, cui seguirà la produzione di documento di esito da presentarsi in occasione della seconda edizione del convegno Invulnerabilia, previsto per la prima metà del mese di giugno. Le organizzazioni coinvolte nel convegno si ripromettono di raggiungere esiti di oggettività in un dibattito, in qualsivoglia parte del mondo, fortemente polarizzato.

Modalità generali: sessione mattutina solo Italia (pre-briefing), sessione pomeridiana (congiunta USA Italia). Ogni compagine si esprime nella sua lingua madre e la trascrizione di Teams (o altro strumento) permette la comprensione contestuale. Tutte le sessioni sono registrate e trascritte a beneficio delle parti e per la stesura del White Paper.


In allegato il programma e le aziende coinvolte


Appuntamento con il 238° Coffeetech venerdì 14 marzo 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

Relatore: Riccardo Manuelli, CEO DataDeep


Abstract: 
Capitolo Fornitori di tecnologia - Come può l’azienda usare i dati per prevenire guasti, inefficienze e variazioni di mercato invece di limitarsi a reagire ai problemi? Durante l’incontro esploreremo come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning forniscono strumenti avanzati per sviluppare sistemi predittivi efficaci, capaci di anticipare criticità e migliorare le decisioni strategiche. Attraverso esempi concreti e casi di successo, scopriremo le migliori pratiche per trasformare i dati in un vantaggio competitivo.


Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

Pagina 1 di 55